Nella struttura opera una squadra multidisciplinare per offrire ai nostri ospiti un servizio professionale e specializzato
La Casa di Riposo può ospitare 83 anziani ed è suddivisa al suo interno in tre nuclei: la RAA, la RA e la RSA. I nuclei abitativi sono disposti su due piani
Può ospitare 52 persone, suddivise in:
1 camera a 3 letti
19 camere a 2 letti
5 camere a 1 letto
4 camere a 2 letti (RAA)
Può ospitare 31 persone, suddivise in:
15 camere a 2 letti
1 camera a 1 letto
All’Ospite è data la possibilità di personalizzare la propria camera, portando con sé oggetti di piccole dimensioni, nel rispetto dei diritti e delle esigenze degli altri Ospiti e delle normative di sicurezza.
La struttura dispone di sale dotate di televisori ed attrezzate per ospitare gli Ospiti ed i parenti in visita. Sono a disposizione degli ospiti distributori automatici di bevande, acqua e caffè. All’esterno si trova un ampio giardino alberato dove gli Ospiti possono trascorrere i pomeriggi estivi nella quiete e all’aria aperta. In struttura è inoltre presente un ampio salone che viene utilizzato per le feste e le attività di gruppo.
Contatto: presidente@ospedalesangiuseppe.it
La Casa di Riposo è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da un Presidente e quattro Consiglieri nominati dal Sindaco di Caramagna Piemonte. Le funzioni del Presidente e dei Consiglieri sono completamente gratuite.
Contatto: direttore.struttura@ospedalesangiuseppe.it
Come previsto dalla DGR 45 del 2012, “al Direttore di Comunità Socio-sanitaria sono affidati i compiti di organizzazione generale delle attività, nonché la verifica del raggiungimento degli obiettivi e la vigilanza sugli aspetti qualitativi dei servizi forniti agli ospiti.
In particolare il Direttore di Comunità Socio-sanitaria:
coordina il collegamento della residenza con le U.V.G. per quanto inerente l’elaborazione, la gestione e monitoraggio del P.A.I. nei casi dove non sia presente il Direttore Sanitario;
è responsabile ed organizza e gestisce tutte le risorse umane operanti nella Struttura in particolare in ordine alla gestione dei contratti di lavoro ed alla copertura dei posti necessari in base alle fasce assistenziali previsti;
è responsabile dell’equipe multidisciplinare interna alla struttura nei casi dove non sia presente il Direttore Sanitario;
è responsabile dell’applicazione delle norme vigenti in materia di sicurezza, privacy, e sicurezza alimentare.”
Contatto: direttore.sanitario@ospedalesangiuseppe.it
Il Direttore Sanitario, come previsto dalla Dgr 45 del 2012 “è responsabile:
dell’andamento complessivo dell’assistenza sanitaria della struttura, affinché la medesima si esplichi in modo corretto ed adeguato alle necessità degli ospiti;
degli aspetti igienico-sanitari della struttura, della completezza della cartella sanitaria, della supervisione sulla salute psico-fisica degli ospiti;
della verifica del corretto funzionamento delle apparecchiature e attrezzature di ambito sanitario;
della verifica del regolare approvvigionamento dei farmaci, presidi, protesi ed ausili per gli ospiti, nonché della regolare tenuta delle relative registrazioni;
del raccordo e dell’armonizzazione degli interventi erogati dalle diverse componenti sanitarie, socio-sanitarie all’interno delle équipe multidisciplinari interne;
del coordinamento dell’assistenza medica e specialistica effettuata all’interno della struttura, rispettivamente da parte dei Medici di medicina generale e degli specialisti sia ambulatoriali che ospedalieri;
della verifica delle modalità e della qualità delle prestazioni rese, ai sensi delle vigenti normative e degli accordi collettivi in essere, da parte dei Medici di Medicina Generale; - del coordinamento dell’équipe multidisciplinare
del collegamento della struttura con le U.V.G.”
Il servizio assistenziale all’ospite viene garantito 24 ore su 24 grazie alla presenza di operatori O.S.S. ( Operatore socio-sanitario).
Nello specifico l’attività dell’ O.S.S. è finalizzata al soddisfacimento dei bisogni primari dell’ospite al fine di garantire il mantenimento e/o il recupero e lo sviluppo, ove possibile, delle abilità residue e dell’autonomia della persona.
L’Operatore socio-sanitario opera all’interno dell’equipe multidisciplinare mettendo in atto una serie di attività rivolte alla persona e al suo ambiente di vita.
Nell’esplicare le sue attività l’O.S.S. mette in campo specifiche competenze relazionali che risultano fondamentali per instaurare, e poi mantenere nel tempo, una buona relazione di fiducia con l’ospite e con i famigliari.
L’operatore socio-sanitario possiede inoltre competenze di cura ed assistenza alla persona che consentano di attuare interventi mirati al soddisfacimento dei bisogni di ogni singolo ospite.
Ogni persona inserita in struttura mantiene, se possibile, il suo medico curante il quale, in relazione alle esigenze dell’ospite stesso, può effettuare le visite all’interno della struttura. L’assistenza infermieristica è garantita dalle ore 06,00 alle ore 22,00, mentre durante le ore notturne viene mantenuta la reperibilità infermieristica.
Gli infermieri, nel monitorare le condizioni di salute degli ospiti, si occupano di effettuare eventuali prelievi e pianificare ed organizzare le visite necessarie. Il martedì mattina viene offerto il servizio di prelievo per i cittadini con esenzione ticket.
Nel locale della medicheria vengono conservate e aggiornate le cartelle cliniche di ogni ospite ed il P.A.I.: Piano Assistenziale Individualizzato. Il servizio di riabilitazione fisioterapica è svolto da un fisioterapista mediante interventi individualizzati o di gruppo.
La Casa di Riposo dispone di un’ampia ed attrezzata palestra dove settimanalmente gli ospiti, supportati dal fisioterapista, possono effettuare attività motoria.
Nella casa l’attività educativa e di animazione è garantita grazie alla presenza di una due animatrice-educatrice professionale, coadiuvata nella sua opera dal personale OSS, dal fisioterapista e da volontari. Il progetto complessivo di intervento educativo e di animazione di animazione messo a punto ha come obiettivi:
Riconoscere ed accogliere i bisogni degli ospiti
Progettare ed attivare progetti individualizzati
Prevenire la patologia da ricovero ed il declino cognitivo
Favorire il mantenimento delle abilità residue
Favorire la socializzazione tra gli ospiti all’interno della struttura
Mantenere le personali abitudini di vita degli ospiti
Garantire adeguata attività motoria guidata
Creare sinergie con associazioni e istituzioni del territorio
Organizzare momenti di festa e socializzazione interni ed esterni alla struttura
Mantenere i contatti degli ospiti con la famiglia, la rete amicale ed il territorio
Reperire e gestire risorse di volontariato provenienti dal territorio
Le attività che vengono svolte sono molteplici e comprendono sia interventi all’interno che all’esterno della struttura.
Tra le attività che si svolgono all’interno della struttura citiamo:
la geromotricità : attività di ginnastica dolce realizzata con la fisioterapista,
la Palestra di Vita: attività di animazione, riabilitazione psicologica ed empowerment che permette, all’interno della struttura, di migliorare la qualità della vita degli ospiti.
laboratori creativi nonché di stimolazione delle funzioni cognitive
una volta al mese si organizza la festa di compleanno per i festeggiati del mese
momenti di festa con la collaborazione delle scuole e altre realtà del territorio
Per quel che concerne le attività esterne alla struttura si organizzano uscite in paese ma anche gite di mezza giornata o giornata intera, nonché pranzi al ristorante e cene in pizzeria.
La struttura garantisce l’intervento di una logopedista che supervisione gli ospitiche presentano problemi di disfagia o di deglutizione di varia natura.
Secondo le esigenze degli ospiti la Casa di Riposo fornisce il servizio di barbiere, parrucchiere e callista negli appositi locali opportunamente attrezzati
Il servizio di ristorazione viene gestito direttamente dalla Casa di Riposo con un menù approvato dall’ASL CN1 in modo da fornire agli anziani i giusti apporti calorici e la corretta varietà dei cibi. Il vitto è a carattere familiare, il menù giornaliero è esposto presso le sale da pranzo a disposizione degli Ospiti e dei Familiari. L’amministrazione e la direzione offrono la possibilità a parenti ed amici degli ospiti di pranzare ed organizzare eventuali momenti di festa, ad esempio compleanni, presso i locali della struttura. La medesima opportunità viene offerta agli anziani caramagnesi che non siano Ospiti della Struttura stessa e per i quali sia stata autorizzata dal competente servizio socio assistenziale.
La cucina è fornita di attrezzature adeguate alla preparazione dei cibi che, mediante la supervisione della logopedista, risultino idonei alle esigenze dei singoli ospiti.
Al piano terra della Casa di Riposo è ubicata una piccola cappella dove settimanalmente viene celebrata la Santa Messa. Alle funzioni religiose prendono parte anche persone esterne alla Casa, che hanno così modo, finita la funzione religiosa, di intrattenersi con gli ospiti.
La struttura mette a disposizione dei cittadini che ne avessero necessità la propria camera mortuaria.
Alcuni servizi della struttura e nello specifico il trasporto dei prelievi, il servizio di stireria, la portineria ed alcune attività socializzanti, vengono messi in atto grazie al supporto e all’intervento dei volontari dell’Associazione Don Pignata.